Cicloturismo: 4 proposte di itinerari per scoprire il territorio
Sono tanti gli appassionati muniti di bicicletta che scelgono di partire per esplorare luoghi nuovi, respirando all’aria aperta e mantenendosi in forma!
Il territorio del Delta è uno dei luoghi più adatti per un’escursione in sella, soprattutto grazie al terreno pianeggiante che permette di muoversi in totale libertà senza affaticarsi troppo.
Sono molti i sentieri nascosti, percorribili in bicicletta, che passano attraverso paesaggi unici e suggestivi. Potrai scoprire luoghi introvabili nel resto d’Italia come: la laguna delle Valli di Comacchio, il Bosco della Mesola, le pinete, il reticolo di canali che corrono verso il mare, stagni e paesini immersi nei canneti. Si tratta di paesaggi unici nei quali vivono tante specie diverse di animali.
I percorsi disponibili sono così tanti che sarà impossibile percorrerli tutti, per questo il nostro consiglio è quello di recarti in uno degli uffici di informazione presenti in tutta la provincia ferrarese. Qui potrai trovare le cartine da manubrio chiare e dettagliate, complete dell’elenco delle strutture di servizio come noleggio, riparazione di bici e punti di ristoro.
Fra tutti i percorsi disponibili ne abbiamo scelti alcuni da consigliarti che vadano bene sia per i più esperti, che per chi è alle prime armi.
1. La prima escursione che ti consigliamo è dedicata ai meno esperti
Una scampagnata a pedali molto interessante e divertente all’interno della Riserva Naturale Bosco della Mesola. L’itinerario si snoda all’interno del bosco fino a raggiungere il Parco delle Duchesse. Questo itinerario, della durata di 2 ore, ti permetterà di scoprire il fascino della natura ancora incontaminata. È un percorso adatto a grandi e piccoli, nel quale potrai scorgere daini, tartarughe d’acqua e terra e, con un po’ di fortuna, anche i cervi. È inoltre possibile noleggiare le biciclette direttamente presso l’entrata del “Boscone”.
2. Il secondo percorso è sempre dedicato a chi è alle prime armi
Prevede un itinerario di circa 7 km e raggiunge la vecchia Salina di Comacchio, testimone dell’antico ruolo di produttore di sale rivestito dalla cittadina. Oltre 600 ettari di terreno, situati nei pressi del Lido degli Estensi, conservano l’antico impianto costruito in epoca napoleonica, dismesso nel 1984. In questo territorio, grazie all’assenza di attività umane, nidificano numerose specie di uccelli, tra i quali anche una delle più importanti colonie di Fenicotteri rosa italiane.
3. Il terzo itinerario è rivolto a un pubblico con già un po’ di esperienza
Un percorso che prevede una scampagnata dai Lidi Comacchiesi fino al Delta del Po e ritorno. Sarà una pedalata di circa 70 chilometri che passa per i comuni di Goro, Mesola, Codigoro. È un percorso a diretto contatto con la natura, attraversando paesaggi come:
il Gran Bosco della Mesola
la Sacca di Goro
- luoghi simbolo dell’arte come il Castello di Mesola e l’Abbazia di Pomposa
4. Se invece sei un esperto
Il percorso che fa per te è la ciclovia del Destra Po, che si snoda lungo l’argine emiliano del “Grande fiume”. Questo percorso, nel tratto ferrarese, unisce il paese di Stellata direttamente al mare Adriatico. Un itinerario lungo 123 chilometri, immerso nel verde dei campi coltivati e accompagnato dal rumore della corrente del fiume.
Prenota un weekend presso il Florenz Open Air Resort e goditi una vacanza rilassante a stretto contatto con la natura unica del territorio del Delta del Po. Vieni a trovarci!