Dieci cose da vedere a Comacchio
1. Il ponte dei Trepponti
È uno dei principali simboli della città, tra i più iconografici e più volte rappresentato dagli artisti che hanno deciso di raccontare Comacchio. Lo potete conoscere anche con il nome di Ponte Pallotta ed è stato costruito sopra il canale che, nel 1638, veniva utilizzato per condurre le imbarcazioni al mare Adriatico.
2. Visita al Museo Delta Antico
Terminato solo recentemente, il Museo Delta Antico è stato costruito all’interno dell’ex ospedale degli infermi, attivo fino a inizio Ottocento. Al suo interno potrete vivere appieno tutta la storia della città di Comacchio, partendo dall’epoca romana. La punta di diamante del percorso è la nave romana ritrovata nel 1981 durante dei lavori presso i canali di bonifica che avvolgono la città.
3. Torre Civica
Quella che potrete ammirare è una ricostruzione ottocentesca di una torre che svettava su Comacchio sin dal 1300. Al suo interno si trova un orologio meccanico risalente sempre a quell’epoca.
4. Loggia del Grano
Tra le 10 cose da vedere a Comacchio non può mancare la Loggia del Grano, la cui nascita si deve all’architetto di Ferrara Giovan Battista Aleotti. Costruita tra il 1615 e il 1623, presenta colonne in pietra d’Istria e pilastri in laterizio, edificati durante la renovatio urbis sotto la legazione del cardinale Giacomo Serra.
5. Cattedrale di San Cassiano
Si tratta di un’opera spaziosa e imponente, collocata in via Ugo Bassi a Comacchio, costruita nel 1740 dall’architetto Giacomo Cerrutti. L’ingresso è gratuito, quindi perché farsi scappare l’occasione di visitare questa chiesa nel cuore della città?
6. I canali di Comacchio
Se lo chiamano “la piccola Venezia” ci sarà un perché. Sono diversi i canali che attraversano il centro storico di Comacchio. Per una visita della città da un rinnovato punto di vista, basterà chiedere ai tanti uomini in barca disponibili a farvi fare un’escursione.
7. Escursione nelle valli
Sono variegati i modi in cui potete vivere le valli:
a piedi, percorrendo uno dei tanti sentieri escursionistici
in bicicletta, grazie ai numerosi punti di noleggio
in barca, per una prospettiva unica
Qualunque sia il mezzo scelto, una guida ambientale sarà a disposizione per farvi scoprire ancora di più il territorio.
8. Visita alle saline
Durante la visita alle valli consigliamo una deviazione verso le ex saline, importante sito di nidificazione dei fenicotteri rosa, ammirabili nel periodo compreso tra inizio primavera e fine estate.
9. Casoni da pesca
Sono le strutture tradizionali utilizzate dai pescatori comacchiesi per svolgere il proprio lavoro. Nei pressi degli ex casoni potrete ammirare anche le aree dedicate alla pesca delle anguille, specialità del territorio.
10. La cucina tipica
Come ultima tappa di questa To Do list, una sosta in uno dei ristoranti tipici della zona. La specialità è ovviamente l’anguilla, da gustare:
marinata
alla griglia
a brodetto
in umido
Accanto a essa, i prodotti del mare pescati localmente: cozze, vongole, seppie...
E per completare il pasto, non dimenticate di chiedere una coppia di pane, specialità tipica di Comacchio e di tutta Ferrara.
E per dormire e continuare a vivere un’esperienza unica a Comacchio?
Per quello c’è il Florenz Open Air Resort, contattaci per scoprire la nostra offerta.